
Dettagli
INDICE
Parte I
Introduzione al diritto ecclesiastico
Capitolo 1: Concetto e definizione del diritto ecclesiastico
1. Il fattore religioso e l’interferenza con lo Stato
2. Evoluzione del diritto ecclesiastico italiano
3. I rapporti tra diritto ecclesiastico, diritto canonico e scienze affini
4. La collocazione del diritto ecclesiastico tra le scienze giuridiche
Capitolo 2: Precedenti storici e formazione del diritto ecclesiastico
Premessa
Sezione Prima
La storia dei rapporti tra Stato e Chiesa
1. Stato e Chiesa nel primo millennio dell’era cristiana
2. La svolta tra il primo e il secondo millennio: la riforma gregoriana e la lotta per le investiture
3. La riforma protestante
4. Religione e potere politico agli esordi dell’età moderna
5. Il giurisdizionalismo
6. L’apporto della Rivoluzione francese
7. L’affermazione nell’800 del «laicismo» e la «separazione» tra Stato e Chiesa
Sezione Seconda
La formazione del diritto ecclesiastico italiano: 1848-1984
1. La politica ecclesiastica del Regno di Sardegna
2. L’unità d’Italia: le «leggi eversive»
3. La questione romana e la legge delle guarentigie
4. I Patti Lateranensi (1929)
5. La legge sui culti ammessi
Sezione Terza
Dal Concordato del 1984 ai nostri giorni
1. Il movimento per la revisione del Concordato del 1929
2. L’accordo del 18 febbraio 1984: il nuovo Concordato
3. Princípi ispiratori del nuovo Concordato
4. La struttura del testo e i cd. «stralci»
5. Gli aspetti più significativi del Concordato del 1984
6. Lo sviluppo della legislazione regionale
7. La dottrina di Papa Francesco
Capitolo 3: Le fonti del diritto ecclesiastico
1. Aspetti generali: pluralità e coesistenza di più fonti
2. Classificazione delle fonti
3. Le fonti costituzionali: quadro generale
4. Fonti di provenienza unilaterale statale
5. Fonti di provenienza unilaterale confessionale
6. Fonti di provenienza bilaterale (o concordatarie)
7. Efficacia del diritto canonico nell’ordinamento giuridico italiano
8. Il fenomeno religioso nel diritto internazionale. La CEDU
9. La libertà religiosa nel diritto dell’Unione europea
10. Le sentenze della Corte costituzionale come fonti del diritto
Capitolo 4: I principi costituzionali del diritto ecclesiastico
1. Premessa
2. Il principio personalista e il principio di eguaglianza
3. Il principio di laicità e i suoi corollari
4. La distinzione degli ordini Stato-Chiesa cattolica
5. Il pluralismo confessionale e l’eguaglianza religiosa
6. La libertà di coscienza
7. La libertà religiosa
Capitolo 5: Organi statuali con mansioni inerenti ai culti
1. Premessa
2. Il Presidente della Repubblica
3. Il Presidente del Consiglio dei Ministri
4. Il Ministero dell’Interno
5. I compiti del Prefetto
6. Il Fondo edifici di culto
Parte II
L’organizzazione della Chiesa cattolica
Capitolo 1: L’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano
1. Chiarimenti terminologici
2. Lo Stato della Città del Vaticano: natura giuridica
3. Elementi dello Stato della Città del Vaticano
4. L’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano
5. Rapporti con lo Stato italiano
6. Rapporti con la Comunità internazionale
Capitolo 2: Prerogative degli organi centrali della Chiesa cattolica nel diritto italiano
1. Generalità
2. Garanzie di carattere personale
3. Garanzie relative all’esercizio della potestà giurisdizionale
4. Garanzie di carattere reale
5. Garanzie di carattere economico
Capitolo 3: La posizione della Chiesa cattolica nel diritto italiano
1. Premessa
2. L’autonomia della Chiesa cattolica
3. La Chiesa cattolica come ente pubblico
4. La potestà di giurisdizione della Chiesa cattolica
5. La potestà di magistero della Chiesa cattolica
Capitolo 4: L’organizzazione territoriale della Chiesa cattolica in Italia
Sezione Prima
I poteri degli uffici ecclesiastici periferici
1. L’organizzazione periferica della Chiesa cattolica
2. I titolari di uffici ecclesiastici
3. L’assistenza spirituale alle Forze armate dello Stato
4. Altre forme di assistenza spirituale: i cappellani
5. La Conferenza Episcopale Italiana (C.E.I.)
Sezione Seconda
La provvista degli uffici ecclesiastici
1. La disciplina vigente
2. Precedenti storici
3. La nomina dell’Ordinario e dei cappellani militari
4. La responsabilità degli ufficiali ecclesiastici
Capitolo 5: Le persone fisiche nel diritto ecclesiastico
1. Introduzione
2. Nozione di ecclesiastico e ministro di culto
3. Lo status degli ecclesiastici e degli altri ministri di culto nel diritto civile
4. Sostentamento del clero e degli altri ministri di culto
5. Segue: La previdenza sociale del clero e degli altri ministri di culto
6. Segue: Il lavoro degli ecclesiastici e degli altri ministri di culto
7. Gli ecclesiastici e gli altri ministri di culto nel diritto penale
8. Il potere disciplinare dell’autorità ecclesiastica: l’articolo 23 del Trattato Lateranense
9. La condizione giuridica dei religiosi nella Chiesa cattolica
Capitolo 6: Gli enti ecclesiastici: caratteri generali
1. Le fonti concordatarie
2. Nozione di ente ecclesiastico
3. Presupposti per la qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto
4. Segue: I requisiti per il riconoscimento
5. Il procedimento di riconoscimento per decreto
6. Le altre tipologie di riconoscimento
7. La revoca del riconoscimento degli enti ecclesiastici
8. Le trasformazioni degli enti ecclesiastici
9. L’estinzione degli enti ecclesiastici
10. Finalità degli enti ecclesiastici. Terzo settore e impresa sociale
11. Le agevolazioni fiscali per gli enti ecclesiastici
Capitolo 7: Gli enti della Chiesa cattolica
Premessa
Ulteriori informazioni
Nome | MANUALE DI DIRITTO ECCLESIASTICO (EA19) |
---|---|
Autore | FEDERICO DEL GIUDICE |
Editore | SIMONE |
Data pubblicazione | 19/giu/2019 |